Si informano i genitori delle classi indicate in epigrafe che, come ogni anno, l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e formazione (I.N.VAL.S.I.) – in attuazione degli obiettivi del D.Lgs. 62/2017 e dal D.P.R. 80/2013 – realizza la rilevazione degli apprendimenti degli studenti frequentanti le classi II e V della scuola primaria e le classi III della scuola secondaria di
primo grado.
Per la scuola Primaria lo svolgimento delle prove, che verranno somministrate con i tradizionali fascicoli cartacei, si articolerà secondo il seguente calendario:
II primaria (prova cartacea)
– Italiano: mercoledì 7 maggio 2025
– Matematica: venerdì 9 maggio 2025
V primaria (prova cartacea)
– Inglese: martedì 6 maggio 2025
– Italiano: mercoledì 7 maggio 2025
– Matematica: venerdì 9 maggio 2025
Le classi terze della scuola secondaria di primo grado svolgeranno le prove di italiano matematica e inglese in un arco di giorni, indicato dagli INVALSI, indicativamente tra il 01 aprile e il 30 aprile,
Si ricorda che lo svolgimento delle prove INVALSI 2025 costituisce requisito di ammissione all’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (art.7, comma1 del D.lgs.n.62/2017). Le discipline oggetto di rilevazione delle prove INVALSI 2024 sono:
A) ITALIANO, B) MATEMATICA, C) INGLESE (prova di ascolto e prova di lettura).
Anche per l’anno scolastico 2024/2025 è prevista la raccolta delle informazioni di contesto per ogni studente che partecipa alle prove INVALSI che si terranno la prossima primavera.
A tal fine, si invitano cortesemente i genitori degli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria, nonché delle classi terze della scuola secondaria, a compilare il modulo che i docenti provvederanno a consegnare agli studenti nei prossimi giorni.
Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere compilato e riconsegnato ai docenti entro e non oltre la data del 28 febbraio.
Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 e nelle modalità indicate nella informativa privacy predisposta da INVALSI, allegata alla presente nota, rispetto alla quale si mettono in evidenza i principali punti.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell’INVALSI e in particolare:
1. per l’effettuazione delle “verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti”;
2. per l’effettuazione delle rilevazioni di ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola (dati di contesto);
3. per finalità di ricerca statistica o scientifica.
Categorie di dati
In ottemperanza al principio di minimizzazione i dati personali saranno trattati solo ove indispensabile e, per quanto possibile, in forma anonima. I dati personali trattati saranno di norma di tipo “ordinario”.
L’unico dato di tipo “particolare”, poiché relativo a uno stato di salute, riguarda la certificazione di uno studente come disabile o come portatore di specifiche difficoltà di apprendimento; si tratta di dati che la scuola deve già raccogliere per la propria attività istituzionale e nell’interesse stesso di tali studenti e che INVALSI riceve in forma anonimizzata per un duplice scopo:
a) mettere a disposizione, nel caso di alunni ipovedenti o con particolari disturbi, formati specifici delle prove (es. Braille) o determinati supporti (es. testo della prova in formato audio);
b) poter considerare separatamente, se esplicitamente richiesto dal Dirigente scolastico, i risultati degli studenti con bisogni educativi speciali e non farli rientrare nella elaborazione statistica dei risultati di tutti gli altri studenti.
Le informazioni rilevate mediante i moduli “dati di contesto” sono raccolte in forma anonima.
Conseguenze del mancato conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali cui è sottoposto l’INVALSI. Pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per l’INVALSI di dare esecuzione al compito di svolgere verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti. Per i genitori il conferimento dei dati relativi
alla scheda “raccolta dati di contesto” è facoltativo ed il mancato conferimento non comporta alcuna conseguenza.
Conservazione dei dati
Qualora l’INVALSI dovesse trattare dati identificativi (limitatamente a nome e cognome dello studente e codice SIDI), la conservazione dei predetti dati è limitata al periodo strettamente necessario per garantire il corretto adempimento di quanto previsto dal D.Lgs. n. 62/2017 per il grado 8 e 13. Pertanto i dati relativi al nome e cognome dello studente, per il grado 8 e 13, sono
conservati dall’INVALSI solo fino al termine del mese di giugno e poi sono cancellati dai propri archivi, con la sola eccezione degli allievi che devono sostenere la prova suppletiva per i quali i predetti dati sono conservati fino al termine delle lezioni di ciascun anno scolastico.
Dati di contesto
Le informazioni rilevate mediante i moduli “dati di contesto” sono raccolte in forma anonima. La distruzione dei moduli per la raccolta dei dati di contesto avverrà con modalità tali che non sia possibile ricostruire il documento cartaceo.
Circ. 153 Dati-di-contesto-INVALSI-A.S.-2024-2025-primaria-e-secondaria-di-I-grado
Personale scolastico
Docente